DATA 26-04-2022
PRIMA | DOPO |
---|---|
<005>20181220112240.0 <013>20170823164055.3 <143>*A scuola senza zaino : il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa / Marco Orsi^fTU^g500^xSBN^yRAV2054707^520170215143729.5 <520>Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»: 1. organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); 2. organizzare la classe (differenziare l’insegnamento); 3. progettare e valutare le attività; 4. gestire la scuola-comunità; 5. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.Un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale. <710>Orsi, Marco <1955- >^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yCFIV201088^21 <739>371.102^bD^cDIDATTICA^d22^fCL^g676^xSBN^yD22371.102 <759>Trento^dIT^fLU^g620^jP^xSBN^yPUVL003403 <760>Didattica^bFE^fSO^g606^xSBN^yCFIC005896 |
<005>20220426173316.0 <013>20220420144434.8 <143>*A scuola senza zaino^fTU^g500^xSBN^yRAV2054707^520220420144456.9 <520>Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»: 1. organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); 2. organizzare la classe (differenziare l’insegnamento); 3. progettare e valutare le attività; 4. gestire la scuola-comunità; 5. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.Un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale. <710>Orsi, Marco <1955- >^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yCFIV201088^520030418000000.0^21 <739>371.3^bD^cMETODI D'ISTRUZIONE E DI STUDIO^d23^fCL^g676^xSBN^yD23371.3^520191205111538.8 <759>Trento^dIT^fLU^g620^jP^xSBN^yPUVL003403^520180502124509.8 <760>Didattica^bFE^fSO^g606^xSBN^yCFIC005896^520211223100056.8 |
DATA 03-05-2022
PRIMA | DOPO |
---|---|
<005>20181220112240.0 <013>20170823164055.3 <143>*A scuola senza zaino : il metodo del curricolo globale per una didattica innovativa / Marco Orsi^fTU^g500^xSBN^yRAV2054707^520170215143729.5 <520>Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»: 1. organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); 2. organizzare la classe (differenziare l’insegnamento); 3. progettare e valutare le attività; 4. gestire la scuola-comunità; 5. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.Un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale. <710>Orsi, Marco <1955- >^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yCFIV201088^21 <739>371.102^bD^cDIDATTICA^d22^fCL^g676^xSBN^yD22371.102 <759>Trento^dIT^fLU^g620^jP^xSBN^yPUVL003403 <760>Didattica^bFE^fSO^g606^xSBN^yCFIC005896 <800>^ZK00000647^9K00000647^420181220131327.0^LPAV053^AA_371.102_ORS^FBIANCO^GSI^CBR0^D000035089^N20181220^1borghilore^2PAV053^3PAV053^420181220131327.0^520190110150622.0^6strada |
<005>20220502172314.0 <013>20220429114944.5 <143>*A scuola senza zaino^fTU^g500^xSBN^yRAV2054707^520220420144456.9 <520>Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»: 1. organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); 2. organizzare la classe (differenziare l’insegnamento); 3. progettare e valutare le attività; 4. gestire la scuola-comunità; 5. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.Un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale. <710>Orsi, Marco <1955- >^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yCFIV201088^520030418000000.0^21 <739>371.3^bD^cMETODI D'ISTRUZIONE E DI STUDIO^d23^fCL^g676^xSBN^yD23371.3^520191205111538.8 <760>Scuole - Didattica - Pianificazione - Metodi^bFN^fSO^g606^xSBN^yCFIC251213^520180327110156.7 <800>^ZK00000647^9K00000647^420181220131327.0^LPAV053^AA_371.102_ORS^FBIANCO^GSI^CBR0^D000035089^N20181220^1borghilore^2PAV053^3PAV053^420181220131327.0^QBR035089^520220323134014.0^6modbatch |