DATA 23-12-2021
PRIMA | DOPO |
---|---|
<005>20191127193201.0 <013>20191127110454.1 <710>Crivelli, Carlo^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yRAVV014945^21 <712>Perocco, Guido^fAU^g702^i3^kN^lN^xSBN^yCFIV022393^21 <739>759.5^bD^cPITTURA. ITALIA^d19^fCL^g676^xSBN^yD19759.5 <760>Crivelli, Carlo^bFI^fSO^g606^xSBN^ySBLC040982 |
<005>20211223181227.0 <013>20211222103221.1 <500>In custodia. <520>Carlo Crivelli compose le sue opere dal 1460 al 1495, in un'epoca in cui l'arte gotica era già tramontata e si diffondevano nell'Italia Settentrionale gli ideali del Rinascimento. Crivelli ebbe l'avventura di vivere tra le due epoche, di assimilare nell'essenza la tradizione medievale che stava per finire e di tradurre in parte quelle idee nuove che il pensiero umanistico diffondeva non solo nel costume mentale della speculazione filosofica, ma anche nella pittura. <710>Crivelli, Carlo^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yRAVV014945^520210205131941.2^21 <712>Perocco, Guido^fAU^g702^i3^kN^lN^xSBN^yCFIV022393^520191113122557.9^21 <739>759.5^bD^cPITTURA. ITALIA^d19^fCL^g676^xSBN^yD19759.5^520130821040845.5 <760>CRIVELLI, CARLO - OPERE^bFI^fSO^g606^xSBN^yIEIC002428^520020919000000.0 <760>Crivelli, Carlo^bFE^fSO^g606^xSBN^ySBLC040982^520210805141059.5 |
DATA 06-04-2022
PRIMA | DOPO |
---|---|
<005>20211223181227.0 <013>20211222103221.1 |
<005>20220406173506.0 <013>20220405113944.0 |
DATA 18-10-2022
PRIMA | DOPO |
---|---|
<005>20220406173506.0 <013>20220405113944.0 |
<005>20221018173331.0 <013>20221015125710.9 <143>*Carlo Crivelli^fTU^g500^xSBN^yUBO4655536^520221015125707.2 |
DATA 20-10-2022
PRIMA | DOPO |
---|---|
<005>20221018173331.0 <013>20221015125710.9 <520>Carlo Crivelli compose le sue opere dal 1460 al 1495, in un'epoca in cui l'arte gotica era già tramontata e si diffondevano nell'Italia Settentrionale gli ideali del Rinascimento. Crivelli ebbe l'avventura di vivere tra le due epoche, di assimilare nell'essenza la tradizione medievale che stava per finire e di tradurre in parte quelle idee nuove che il pensiero umanistico diffondeva non solo nel costume mentale della speculazione filosofica, ma anche nella pittura. |
<005>20221020174300.0 <013>20221020081946.1 |
DATA 28-08-2023
PRIMA | DOPO |
---|---|
<005>20221020174300.0 <013>20221020081946.1 <710>Crivelli, Carlo^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yRAVV014945^520210205131941.2^21 <712>Perocco, Guido^fAU^g702^i3^kN^lN^xSBN^yCFIV022393^520191113122557.9^21 |
<005>20230828171907.0 <013>20230825174930.3 <520>Carlo Crivelli compose le sue opere dal 1460 al 1495, in un'epoca in cui l'arte gotica era già tramontata e si diffondevano nell'Italia Settentrionale gli ideali del Rinascimento. Crivelli ebbe l'avventura di vivere tra le due epoche, di assimilare nell'essenza la tradizione medievale che stava per finire e di tradurre in parte quelle idee nuove che il pensiero umanistico diffondeva non solo nel costume mentale della speculazione filosofica, ma anche nella pittura. <710>Crivelli, Carlo^fAU^g700^i1^j040^kN^lN^xSBN^yRAVV014945^520230103121341.3^21 <712>Perocco, Guido^fAU^g702^i3^j070^kN^lN^xSBN^yCFIV022393^520191113122557.9^21 |