PIA0015994

DATA 11-10-2021

PRIMADOPO
<005>20210910113529.0
<013>20210723094537.7
<143>*Come in cielo, così in mare.^d2021^fTU^g500^xSBN^yPIA0015995^520210902122706.6
<320>^a236 p.^d23 cm.
<710>Gusai, Giovanni^fAU^g700^i1^kN^lN^xSBN^yCAGV749199^21
<759>Milano^dIT^fLU^g620^jP^xSBN^yMUSL002184
<005>20211011182132.0
<013>20211009093333.5
<056>a
<143>*Come in cielo, così in mare^d2021^fTU^g500^xSBN^yPIA0015995^520211009093531.0
<320>^a236 p.^d23 cm
<520>Antine è un ragazzo come tanti, ha ventotto anni e vive a Milano, dove ha studiato architettura. Quando finalmente si laurea, dopo una notte di festeggiamenti sfrenati, rientra a casa all'alba. Ad accoglierlo ci sono i suoi genitori, che gli comunicano la morte della nonna mai conosciuta. Il padre, infatti, negli ultimi trent'anni non è mai tornato nella sua terra, la Sardegna. Così Antine e la sua famiglia partono in nave verso l'isola per assistere al funerale. Il ragazzo, però, incuriosito da quel luogo sconosciuto ma in qualche modo familiare, decide di fermarsi lì, da solo, nella casa del nonno. Riavvia il suo vecchio 126, trova un lavoretto estivo e si stabilisce nel paesino di Locòe, dove gli abitanti mormorano e si chiedono perché il figlio di Salvatore sia ancora lì, visto che suo padre, assente per anni, è subito ripartito. Ben presto Antine capisce che c'è un segreto intorno alla sua famiglia. Per scoprirlo dovrà restare e mettersi alla ricerca della verità e di se stesso. Il romanzo d'esordio di Giovanni Gusai getta un ponte sull'incomunicabilità tra generazioni, tra chi è partito e chi è rimasto. Un silenzio che può essere interrotto solo da una nuova umanità che riscopra quei valori atavici che sono ancora dentro di noi, anche quando non ce ne accorgiamo. Una storia che parla di appartenenza, distanze e coraggio a dei giovani sempre in viaggio, lontani da un'isola che muore spopolandosi.
<710>Gusai, Giovanni^fAU^g700^i1^kN^lN^xSBN^yCAGV749199^520211009093403.2^21
<739>853.92^bD^cNARRATIVA ITALIANA, 2000-^d21^fCL^g676^xSBN^yD21853.92^520081218014647.6
<759>Milano^dIT^fLU^g620^jP^xSBN^yMUSL002184^520180502124509.6

DATA 09-12-2021

PRIMADOPO
#
<001>PIA0015994
<003>SBNINDICE
<004>2021-07-23
<005>20211209174704.0
<013>20211206150706.8
<014>^aIT^bICCU
<016>20210910113443.0
<018>^a20210910113507.0^bPAV042
<020>M
<021>M
<022>a
<023>m
<026>^a20210910113501.0^bPAV042
<030>ITA
<035>Si
<039>Si
<041>102
<042>102
<056>a
<058>^ai^ee
<059>n
<061>nc
<090>pisani
<091>PAV042
<092>PAV042
<093>1
<094>pisani
<095>51
<100>^a*Come in cielo, così in mare^fGiovanni Gusai
<143>*Come in cielo, così in mare^d2021^fTU^g500^xSBN^yPIA0015995^520211009093531.0
<300>^a[Milano]^cSEM^d©2021
<301>IT
<303>d
<310>2021
<320>^a236 p.^d23 cm
<510>9788893903530
<520>Antine è un ragazzo come tanti, ha ventotto anni e vive a Milano, dove ha studiato architettura. Quando finalmente si laurea, dopo una notte di festeggiamenti sfrenati, rientra a casa all'alba. Ad accoglierlo ci sono i suoi genitori, che gli comunicano la morte della nonna mai conosciuta. Il padre, infatti, negli ultimi trent'anni non è mai tornato nella sua terra, la Sardegna. Così Antine e la sua famiglia partono in nave verso l'isola per assistere al funerale. Il ragazzo, però, incuriosito da quel luogo sconosciuto ma in qualche modo familiare, decide di fermarsi lì, da solo, nella casa del nonno. Riavvia il suo vecchio 126, trova un lavoretto estivo e si stabilisce nel paesino di Locòe, dove gli abitanti mormorano e si chiedono perché il figlio di Salvatore sia ancora lì, visto che suo padre, assente per anni, è subito ripartito. Ben presto Antine capisce che c'è un segreto intorno alla sua famiglia. Per scoprirlo dovrà restare e mettersi alla ricerca della verità e di se stesso. Il romanzo d'esordio di Giovanni Gusai getta un ponte sull'incomunicabilità tra generazioni, tra chi è partito e chi è rimasto. Un silenzio che può essere interrotto solo da una nuova umanità che riscopra quei valori atavici che sono ancora dentro di noi, anche quando non ce ne accorgiamo. Una storia che parla di appartenenza, distanze e coraggio a dei giovani sempre in viaggio, lontani da un'isola che muore spopolandosi.
<710>Gusai, Giovanni^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yCAGV749199^520211009093403.2^21
<739>853.92^bD^cNARRATIVA ITALIANA, 2000-^d21^fCL^g676^xSBN^yD21853.92^520081218014647.6
<747>853.92^bD^cNARRATIVA ITALIANA, 2000-^d21^g676^fCL^yD21853.92
<759>Milano^dIT^fLU^g620^jP^xSBN^yMUSL002184^520180502124509.6
<800>^ZK00000637^9K00000637^LPAV042^A853.92_GUS^GSI^CMED^D000044585^QMED44585^N20210910^_30^RAcquisto^[30^1pisani^2PAV042^3PAV042^420210910113615.0^520210910113615.0^6pisani

DATA 13-12-2021

PRIMADOPO

DATA 14-12-2021

PRIMADOPO

DATA 15-12-2021

PRIMADOPO

DATA 03-05-2022

PRIMADOPO
<005>20211011182132.0
<013>20211009093333.5
<041>102
<100>^a*Come in cielo, così in mare^fGiovanni Gusai
<710>Gusai, Giovanni^fAU^g700^i1^kN^lN^xSBN^yCAGV749199^520211009093403.2^21
<759>Milano^dIT^fLU^g620^jP^xSBN^yMUSL002184^520180502124509.6
<005>20220502172827.0
<013>20220429165825.5
<041>200
<100>^a*Come in cielo, così in mare^e[romanzo]^fGiovanni Gusai
<710>Gusai, Giovanni^fAU^g700^i1^j070^kN^lN^xSBN^yCAGV749199^520211009093403.2^21

DATA 14-11-2022

PRIMADOPO
<005>20220503102831.0
<013>20220429165825.5
<005>20221114184514.0
<013>20221111081134.8