PAV0087987

DATA 23-12-2021

PRIMADOPO
<005>20190718175351.0
<013>20190718114331.8
<520>Questa favola è una pagina di poesia perenne, fusione perfetta di reale e fantastico, oscillare misurato fra commozione e celia che salva sempre dai pericoli del sentimentalismo. Il campo di concentramento, la fame, una guerra perduta, l'incertezza, la morte sempre in agguato: è in questo clima che Guareschi, soldato italiano che non si era arreso e che si era fatto deportare per mantenere fede al suo giuramento, compose questa favola piena di ironia e di speranza per cercare di "tenere alto" il morale dei suoi compagni. Ma nella follia dei lager nazisti era impossibile trovare una logica; si poteva trovare la forza della poesia nei cuori di persone coraggiose e piene d'amore come fu Guareschi.
<710>Guareschi, Giovanni^fAU^g700^i1^j070^xSBN^yCFIV001070^21
<739>853.9^bD^cNARRATIVA ITALIANA, 1900-^d20^fCL^g676^xSBN^yD20853.9
<005>20211223180804.0
<013>20211223182122.4
<050>R
<710>Guareschi, Giovanni^fAU^g700^i1^j070^xSBN^yCFIV001070^520211020162409.1^21
<739>853.9^bD^cNARRATIVA ITALIANA, 1900-^d20^fCL^g676^xSBN^yD20853.9^520100907113406.2

DATA 08-06-2022

PRIMADOPO
<005>20211223180804.0
<013>20211223182122.4
<005>20220608174434.0
<013>20220601145408.0
<760>NARRATIVA ITALIANA - 1900-1945^bFE^fSO^g606^xSBN^yCSAC061584^520220326114527.0