LO10349838

DATA 01-12-2022

PRIMADOPO
<005>20220328080111.0
<013>20201112111715.3
<143>Les *testaments trahis. / Milan Kundera^fTU^g500^xSBN^yLO10350207^519980327000001.0
<710>Kundera, Milan^fAU^g700^i1^j070^xSBN^yCFIV008512^21
<712>Marchi, Ena^fAU^g702^i3^xSBN^yCFIV059389^21
<739>801.953^bD^cCRITICA DELLA NARRATIVA^d20^fCL^g676^xSBN^yD20801.953
<760>Romanzo^bFI^fSO^g606^xSBN^yCFIC005273
<005>20221201182651.0
<013>20221129102615.3
<143>Les *testaments trahis.^fTU^g500^xSBN^yLO10350207^519980327000001.0
<512>9788845910890^bT
<520>I personaggi sono Stravinskij e Kafka con i loro singolari amici Ansermet e Max Brod; o Hemingway perseguitato dal suo biografo; o Céline e Majakovskij messi sotto processo dalla loro epoca; o la storia di famiglia del romanzo, a partire dal capostipite Rabelais. Ma, soprattutto, onnipresente protagonista sarà il romanzo stesso, o meglio quella sapienza del romanzo, quella forma di conoscenza che soltanto il romanzo può dare e che sembra irritare sommamente tutti quelli che la ignorano. E Kundera è magistrale nell'evocazione dei persecutori: dagli amici devoti, ai biografi che vogliono sapere dell'autore ben di più di quanto egli stesso sapeva, ai traduttori infaticabili nel migliorare le opere a loro affidate.
<710>Kundera, Milan^fAU^g700^i1^j070^xSBN^yCFIV008512^520210420144139.0^21
<712>Marchi, Ena^fAU^g702^i3^xSBN^yCFIV059389^520210422095822.7^21
<739>801.953^bD^cCRITICA DELLA NARRATIVA^d20^fCL^g676^xSBN^yD20801.953^520050303102615.5
<760>Romanzo^bFI^fSO^g606^xSBN^yCFIC005273^520070112143851.4